Chirurgia Toracica Mini-Invasiva
Le procedure di Chirurgia Toracica Mini-Invasiva vengono praticate solo in Centri altamente specializzati e sfruttano le più moderne tecnologie e strumentazioni, sostituendo i lunghi tagli al torace con micro incisioni cutanee.
Con queste tecniche si possono asportare tumori del polmone e dell'esofago, nonché il mesotelioma pleurico. Permettono, inoltre, la diagnosi e la cura di molte altre malattie del torace.
Le tecniche mini-invasive diminuiscono sensibilmente il trauma chirurgico, e quindi il dolore post-operatorio; riducono sensibilmente anche le infezioni e, le complicanze, più frequenti a seguito di interventi in chirurgia "open", cioè con sezione muscolare e divaricazione costale.
Per i pazienti, la mini-invasività si traduce in degenze ospedaliere più brevi e ripresa della funzionalità e delle attività quotidiane in tempi più rapidi.
Gli indiscussi vantaggi della chirurgia mini-invasiva videoassistita stanno portando questa metodologia ad essere il "Gold Standard" in tutto il mondo della cura di svariate patologie del torace.
La Chirurgia Mini-Invasiva rappresenta una vera e propria rivoluzione degli approcci classici e richiede, pertanto, un aggiornamento nel percorso di formazione dei Chirurghi Toracici. A tal fine sono stati degli appositi Master Universitari post specialistici.
Le tecniche mini-invasive permettono di effettuare, in casi selezionati, interventi "in awake", ovvero senza necessità di addormentare i pazienti in anestesia generale con intubazione oro-tracheale, ma semplicemente in sedazione superficiale e cooperativa con blocchi antalgici loco-regionali. Si tratta di una pratica innovativa che offre possibilità di cura anche a quei pazienti che non tollererebbero l'anestesia.